InformaIl mondo diviso in due tre quattro

Il mondo diviso in due tre quattro

Essendo per il 50 % Tibetano come maestro Tantrico dato dal Dailalama e quindi Cinese… ed essendo per altro 50% Americano per ironia della sorte con la Green Card questo articolo mi riguarda nella mia totalità di essenza spirituale :

Cina e Stati Uniti sono abituati alle guerre commerciali. La Cina la sta gestendo come una questione commerciale, ma la minaccia più grande percepita è il coinvolgimento degli Stati Uniti nello Stretto di Taiwan. Il Ministero della Difesa cinese ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che gli Stati Uniti hanno minacciato la sicurezza nazionale fornendo caccia F-16 alle Filippine e a Taiwan.

“Gli Stati Uniti restano saldi al fianco dei nostri alleati e partner nell’Indo-Pacifico e continuiamo ad adottare misure decisive per contrastare le minacce, rafforzare la resilienza economica e promuovere interessi comuni”, ha dichiarato a Newsweek un portavoce del Dipartimento di Stato americano .

Il rafforzamento di Taiwan e delle Filippine fa parte dell’attuale strategia militare americana, definita durante la Guerra Fredda per proteggersi dall’Unione Sovietica e dalla Cina. Queste nazioni fanno parte della Prima Catena Insulare, che l’America considera la sua prima linea di difesa contro la Cina in caso di guerra. Anche le Isole Ryukyu, l’arcipelago giapponese, il Borneo e le Isole Curili sono inclusi in questo piano che si estende dalla penisola di Kamchatka, a nord-est, fino alla penisola malese. Gli Stati Uniti sono pronti a imporre blocchi in caso di conflitto e hanno mantenuto una presenza nell’area.

La Marina dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLAN) è diventata la più grande flotta di superficie del mondo. La Cina è pronta a schierare sottomarini nucleari, portaerei e sistemi missilistici avanzati per contrastare gli Stati Uniti e i loro alleati ( italia marina )nella regione.

Di recente, la Cina ha condotto un’esercitazione navale su larga scala lungo la Prima Catena di Isole. Circa 90 navi e aerei da combattimento si sono esercitati a pattugliare quest’area, in particolare vicino a Taiwan. La Forza Missilistica dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLA) ora dispone di missili balistici e a reazione aerea che, a suo avviso, possono distruggere la Marina statunitense.

Il mese scorso, Taipei ha acquistato dagli Stati Uniti 66 nuovi caccia F-16/D Block 70. Manila ha ordinato 16 caccia F-16C Block 70/72, insieme ad altre forniture militari, all’inizio di aprile. Gli Stati Uniti sostengono di mantenere le promesse fatte con il Taiwan Relations Act del 1979, che prevede la fornitura a Taiwan di “armi difensive”.

“La proposta di vendita di queste attrezzature e del relativo supporto non altererà l’equilibrio militare di base nella regione”, ha dichiarato la Defense Security Cooperation Agency degli Stati Uniti dopo aver fornito aiuti militari alle Filippine. Il trattato di mutua difesa del 1951 stabilisce che un attacco agli Stati Uniti o alle Filippine nel Pacifico spingerebbe entrambe le nazioni in guerra.

Le tensioni che circondano quest’area sono ben più preoccupanti della questione dei dazi. La Cina ritiene che gli Stati Uniti stiano minacciando la sua sovranità respingendo la politica “Una sola Cina” e tentando di dissuadere la Cina dal sopraffare la regione. Gli Stati Uniti ritengono di star adottando contromisure appropriate per proteggere se stessi e i propri alleati dall’aggressione cinese. Con l’aumentare delle pressioni, entrambe le nazioni sono pronte ad aumentare la propria presenza e la spesa per la difesa nella regione.

Ecco perchè le basi Europee si stanno … smabrando di personale e di “energie “.

Essendo Italia una colonia USA..  ORDOLIBERISTA  CHE VIENE DAL NAZISMO NEGLI ANNI 1930 .

l’Occidente ha ingannato la Russia. Ha promesso di non spingere la NATO a est, e lo ha fatto. Ha trasformato l’Ucraina in un enorme paese antirusso. Se fossi stato nei panni della Russia, avrei fatto esattamente la stessa cosa”.

quindi gli occidentali … sono in questo momento i grandi bugiardi …DI TURNO  per questo .. l occidente è considerato meno di nulla .. in oriente…perchè sta propio dalla parte del bugiardo.. e come sempre questo gli si ritorce contro..

Cresce l’inquietudine e l’incertezza, la sensazione di un pericolo incombente.

È acquisizione comune che la prossima generazione sarà la prima – dalla seconda guerra mondiale a oggi – che avrà condizioni di esistenza peggiori di quelle dei padri. E tuttavia ancora lungo è il percorso da fare, per i “molti”, prima di arrivare a comprendere che non è in gioco soltanto il loro tenore di vita. In gioco è infatti la loro stessa vita e quella dei loro figli. Sono in gioco le sorti stesse del genere umano, poiché la “cupola” del potere vuole palesemente estendere la sua rapina ai sette miliardi di individui che popolano il pianeta. E non potrà più farlo impunemente, come ha fatto negli ultimi tre secoli, perché là stanno sorgendo – anzi sono già sorti – protagonisti in grado di difendersi e contrattaccare.

Per decine di milioni di europei si pone dunque il compito di respingere un cosiddetto nuovo ordine mondiale che si presenta in realtà come un nuovo feudalesimo, in cui una infinitesima parte del genere umano avrà diritto di vita e di morte su tutti e in cui ai popoli resterà come unica via d’uscita la sottomissione.

La democrazia liberale è già stata irrimediabilmente lesionata ed era, insieme ai diritti umani, l’unico valore, diverso dal potere del denaro, rimasto a baluardo della cosiddetta “civiltà occidentale”.

È giunto il momento di fermare la “scimmia al comando”. E di togliere da quelle mani, in primo luogo, i pulsanti della guerra. Nessun soldato europeo dovrà più partecipare ad alcun conflitto fuori dai confini dell’Unione, tanto meno se mascherato da missione umanitaria e di pace. Occorre cominciare a definire principi e valori che siano adatti alla transizione da una organizzazione politica, economica e sociale insostenibile – e destinata a morire tra le convulsioni – a una società sostenibile, in pace con la Natura, con l’ecosistema. Una civiltà della convivenza, che progredisca “con il passo dell’Uomo”, quindi democratica. Queste sono le condizioni per la sopravvivenza.

Principi generali per un rinascimento Europeo

La Nuova Europa che vogliamo dev’essere liberata da vincoli ideologici neo-conservatori, mascherati spesso da linguaggi e procedure burocratiche incomprensibili ai più, e che opprimono i popoli mentre accrescono le divisioni tra gli Stati. Uno di questi vincoli è diventato la moneta comune così com’è oggi.

L’euro, moneta privata, stampata da banche private per le banche private, é un problema per tutti, sia per i “forti” che per i “deboli”.

S’impone dunque un nuovo sistema monetario comune, concordato, che preveda una superiore autonomia di politica finanziaria degli Stati membri e che restituisca ai parlamenti nazionali le fondamentali decisioni in materia. Solo su queste nuove basi si potrà tornare a parlare di trasferimento graduale, democratico, condiviso, di sovranità ad un parlamento europeo realmente rappresentativo e dotato di effettivi poteri.

La Nuova Europa che vogliamo non può accettare gli attuali livelli di diseguaglianza economica e sociale tra i popoli europei e all’interno di ogni singolo paese. Occorre che l’Europa dichiari “illegale” la povertà. Occorre che la prima e principale preoccupazione dei governi europei e del futuro governo europeo sia quella di garantire la piena l’occupazione e la dignità di un salario equo.

Occorre, cioè, abbandonare per l’immediato ogni politica di austerità e promuovere un ritorno senza equivoci a un’Europa sociale. Ciò implica e presuppone il rigetto degli attuali Trattati Europei e l’avvio di una nuova fase costituente.

La Nuova Europa deve basarsi sul riconoscimento pieno (con tutte le conseguenze che ne discendono) che si tratta di un’unione tra “diversi”. Non solo per storia, lingua, tradizioni, assetti giuridici, organizzazione politica, ma anche e soprattutto per livelli di organizzazione sociale, di efficienza, di tenore di vita. Ciò significa che, pur dovendosi prevedere norme comuni, valide per tutti e da tutti accettate, si definiscano meccanismi di compensazione per produrre riequilibrio e ridurre le differenze in tempi definiti.

Una Nuova Europa non può che essere un’Europa solidale.

Una Nuova Europa dev’essere democratica. Non può essere democratica se non sarà capace di valorizzare le diversità che la caratterizzano. Non potrà valorizzare queste diversità se la federazione assumerà forme centralistiche rigide.

Una Nuova Europa non può essere democratica e solidale all’interno e praticare all’esterno le regole della globalizzazione imperiale.

Una nuova Europa non può essere democratica e solidale, all’interno e all’esterno, se nonripudia la guerra e forme di imposizione e sopruso nei confronti dei partner vicini e lontani. I principi europei possono e debbono essere difesi e diffusi, ma non possono e non debbono essere imposti all’esterno.

Chiare proposte (di lotta) per il cambiamento

Siamo consapevoli che alcune di queste proposte non trovano, al momento, che pochi riscontri nella volontà dei governi, e nella coscienza delle popolazioni. Non perché non siano buone e giuste, ma perché la forza manipolatrice dei detentori del potere è stata determinante.

Noi siamo convinti, tuttavia, che attorno ad esse sia possibile costruire un movimento di opinione e di alleanze politiche, sociali, produttive che le trasformi in proposte attuabili perché largamente condivise. Esse sono infatti necessarie per ogni progetto di una nuova Europa e, senza di esse, non sarà possibile affrontare la transizione verso una nuova società . La loro comprensione sarà tuttavia resa possibile, in tempi brevi, dall’accelerazione della crisi sistemica in USA, Europa, Giappone e dai primi segnali di un rallentamento cinese.

Occorrono dunque misure immediate per un cambio di rotta. Ciascuna di esse rappresenta uno strumento indispensabile per avviare una transizione necessaria.

Per ridurre il debito, tanto pubblico quanto privato, occorrono – va detto senza remore – drastici cambiamenti di regole finanziarie. L’austerity non solo non porta alla riduzione del debito, essa lo peggiora mentre crea recessione e riduce l’occupazione. Gli’interventi pubblici devono imporre controlli sui movimenti di capitale. Bassi tassi d’interesse devono far diminuire la spesa per interessi riducendo così i deficit pubblici. Tagliare il valore reale del debito si può fare solo trasferendo risorse dai creditori ai debitori, non imponendo altri tagli alla spesa pubblica, o cercando maggiori entrate fiscali che finiscono per colpire solo quelli che già le pagano e non coloro che le evadono, come le grandi corporations internazionali.

L’alternativa è tra immolare la vita di centinaia di milioni di persone o sacrificare un poco speculatori e redditieri.

Ripetiamo: questo implica la denuncia dei trattati di Maastricht e di Lisbona, che costituiscono le basi dell’aggressione finanziaria contro i popoli europei.

Si deve procedere alla nazionalizzazione di tutte le banche centrali dei paesi membri e ad una corrispondente, drastica modifica del ruolo e della struttura della Banca Centrale Europea. Gli Stati della zona euro (e quelli che vi aderiranno in caso essa rimanga in piedi), devono essere gli unici azionisti della futura Banca Centrale Europea.

Questa misura dovrà accompagnarsi alla nazionalizzazione di tutte le grandi banche nazionali, trasferendo parte delle loro funzioni al sistema del credito cooperativo e popolare nelle varie forme storiche che esso ha avuto nel passato nei diversi paesi, o introducendolo dove, per ragioni storiche, non fu creato. È questa la via per restituire ai governi e ai rispettivi “ministeri del Tesoro” il controllo delle Banche Centrali Nazionali e della BCE, ovvero la sovranità monetaria.

Tra le prime questioni da chiarire, di fronte alle opinioni pubbliche europee, è lo stato del debito, di cui va dichiarata – di fronte all’evidenza – la impagabilità strutturale. Ciò va fatto attraverso un audit che dovrà fornire, in tempi rapidi, un quadro attendibile e controllato del debito aggregato europeo, della sua composizione, dei debiti sovrani dei singoli stati, siano essi membri della zona euro o esterni ad essa, identificando sia la struttura dei debiti che l’identità dei grandi creditori internazionali.

I debiti sovrani dovranno essere progressivamente ristrutturati e riassorbiti mediante una tassa sulle transazioni finanziarie di qualsivoglia natura, non inferiore allo 0,1% dell’ammontare. Una vera Tobin Tax i cui proventi devono essere indirizzati anche allo sviluppo delle imprese, del risanamento sociale e ambientale, al finanziamento dell’istruzione e della ricerca. Si prevede l’istituzione di un fondo europeo speciale a tasso agevolato per il credito a medio/lungo termine, riservato alle Piccole e Medie Imprese.

Le nuove collocazioni delle emissioni di obbligazioni sovrane dell’eurozona saranno curate direttamente dal Tesoro degli Stati Interessati, senza alcuna intermediazione bancaria privata, e riservate ai cittadini del paese emittente e ai cittadini europei ivi residenti.

Le emissioni dovranno essere vincolate prioritariamente a destinazioni sociali, all’educazione e alla ricerca scientifica, alla sanità pubblica, alla tutela e bonifica dell’ambiente, alle energie rinnovabili, alla valorizzazione dei terreni e delle produzioni agricole.

Le nuove obbligazioni sovrane dell’eurozona saranno nominative, non negoziabili, non cedibili, trasmissibili solo per via ereditaria, con scadenza non inferiore a cinque anni e non superiore a dieci, ad un tasso di riferimento non eccedente il doppio di quello praticato dalla Banca Centrale Europea riformata.

Misure decise di riforma della finanza europea e internazionale (l’Europa dovrà agire su scala mondiale come protagonista sovrano) saranno anch’esse indispensabili. Tra esse è necessaria la separazione delle banche d’affari dalle banche di deposito e risparmio. Le Borse saranno il terreno d’azione delle sole banche d’affari e investitori istituzionali di vario genere. E’ fatto divieto di accedere alle Borse alle banche di deposito e risparmio. E’ fatto divieto di accesso alle Borse dei fondi speculativi comunque denominati.

Deve essere ripristinato, con apposita legislazione, il concetto della funzione sociale del credito, che è principio giuridico e politico.

Le società di rating internazionali vanno bandite dall’Europa: s’impedirà così il pilotaggio internazionale della speculazione. Dovranno essere messe fuori legge tutte le attività off shore: in tal modo sarà colpito il riciclaggio e ogni malversazione finanziaria. I paradisi fiscali, com’è noto, non servono soltanto a evadere le tasse, ma servono alla criminalità organizzata. Le banche e le Borse che seguissero questi indirizzi (che sono attualmente la pratica comune di tutta la finanza mondiale), andranno immediatamente «sospese» come si fa normalmente quando interviene una turbativa d’asta a scopo speculativo. Gli strumenti finanziari speculativi Over The Counter (ossia fuori del controllo istituzionale) dovranno essere messi fuori legge.

E’ fatto divieto di aiuti pubblici alle banche private. Il principio del “troppo grande per fallire” deve essere dichiarato illegale. La privatizzazione dei profitti e la socializzazione delle perdite è il comandamento del sistema bancario e la condanna dei popoli ad essere rapinati.

Tutto ciò (e molto altro ancora) deve partire dall’introduzione di una politica europea per la redistribuzione del reddito, attraverso un sistema fiscale equo e condiviso.

Ciò implica l’abrogazione del fiscal compact, che è il vertice massimo dell’ingiustizia e del furto di sovranità. Sappiamo che questa prospettiva incontrerà resistenze micidiali e reazioni scomposte. La Banca Centrale Europea ripete ad ogni passo che non esiste un “piano B” e che si proseguirà con l’euro così com’è. Se le cose procederanno in questa direzione, occorrerà costruire delle casematte difensive, sotto forma di alleanze europee tra paesi più colpiti. Sia per fronteggiare il disastro sociale, sia per evitare di trovarsi di fronte, per esempio, a una Germania che – spinta da un egoismo populista – esce dall’euro per conto proprio, trascinando con sé un pezzo d’Europa che è agganciato al suo carro. Sarebbe una decisione davvero drammatica che segnerebbe non solo la fine di un ruolo europeo della Germania, ma anche il futuro della prosperità della stessa Germania, con danni gravi per il popolo tedesco e per l’intera Europa e con enormi ripercussioni su scala mondiale.

E’ possibile una “ritirata ordinata”, difensiva, dall’attuale sistema. Occorre perseguirla con decisione e con un giusto calcolo dei rapporti di forza.

C’è l’opzione di creare un “Eurosud”, che permetta a Grecia, Italia, Spagna, Portogallo, Francia, altri paesi “deboli” esterni attualmente all’eurozona, di sottrarsi al colpo che viene loro inferto, per giunta in condizioni di prolungata instabilità.

C’è l’opzione di una trasformazione dell’euro in moneta di conto internazionale, sottraendogli la natura di moneta merce, e utilizzando i sistemi di clearing per regolare i rapporti del commercio interno europeo e quelli tra area euro e sistema internazionale.

C’è l’opzione di una introduzione concordata di monete nazionali che si affiancano all’euro per consentire un rilancio dell’intervento pubblico, incentivare la domanda locale e una fase di ripresa economica e sociale. Possono esserci altre opzioni. Si dovrà scegliere tra di esse quella che produrrà meno sacrifici per le classi lavoratrici, cioè per la stragrande maggioranza.

Dobbiamo tuttavia tutti non dimenticare che la crisi dell’euro, oltre ai difetti “tecnici” che hanno contrassegnato la sua nascita, non è altro che l’accelerazione della crisi d’identità della politica europea, all’interno come all’esterno.

Uscire dall’emergenza

In questo quadro, di acuta incertezza, che si accompagna a tensioni crescenti su scala mondiale, i popoli europei sono lasciati soli in mezzo al guado. Il fallimento dei maggiordomi si sta trasformando in tragedia sociale e, presto, nel crollo della democrazia europea.

Occorre dunque poggiare ogni ipotesi d’emergenza sul sostegno di larghe masse popolari. La difesa del lavoro è il baluardo principale per salvaguardare il tessuto sociale e impedire ai padroni universali di trasformare la crisi in una lotta tra diseredati.Difendere il lavoro, gl’investimenti, le imprese, senza comprimere il reddito, significa ridurre l’orario a parità di salario. Difendere il tessuto sociale e stimolare razionalmente i consumi significa, anche – non soltanto – introdurre un reddito di esistenza.

Nell’immediato occorre prevedere misure legislative e finanziarie che permettano il potenziamento della partecipazione dei lavoratori alla direzione dell’attività economica, e dei cittadini alla gestione delle collettività e dei beni comuni, attraverso lo sviluppo delle forme cooperativistiche, di associazione in partecipazione, di suddivisione degli utili, di consorzi di imprese, di imprese auto-gestite. Emanazione di specificiprovvedimenti di urgenza che diano facoltà ai lavoratori di imprese in crisi di rilevarne la gestione.

Altro volano di immediata efficacia e di alto valore strategico sarà il rilancio dell’agricoltura, la fine dello sfruttamento speculativo dei territori coltivabili, la riqualificazione del patrimonio boschivo e la sua estensione e difesa, accompagnati da crediti agevolati.

Divieto assoluto di utilizzo, nel territorio dell’Unione, anche in forma sperimentale, di Organismi Geneticamente Modificati (OGM), di diserbanti e concimi chimici, e loro sostituzione con prodotti naturali.

Occorre una politica energetica che riduca la dipendenza dall’estero, che contribuisca alla riduzione del riscaldamento globale, che si realizzi attraverso investimenti massicci per sviluppare la ricerca, per estendere l’occupazione specie giovanile: compiti tutti di carattere sia strategico che immediato.

Immense risorse individuali, intellettuali, devono essere messe in movimento al posto di quelle finanziarie e miopemente economiche. La grande ricchezza europea è la sua cultura e il suo patrimonio di professionalità e di esperienze, che devono essere messe a tutela e al servizio del bene comune.

Il tempo individuale, quello liberato dal peso di un lavoro inutile per consumi inutili, dev’essere indirizzato verso scopi collettivi, mutualistici, di solidarietà. Una nuova scala di valori deve essere introdotta nei luoghi di formazione culturale, intellettuale.

Il sistema dei media, della comunicazione, dell’informazione dev’essere riportato in mani democratiche e pubbliche. Le sole che possono aiutare milioni d’individui, isolati e mutilati dalla manipolazione, a evadere dal dominio del consumo e a tornare a pensare in termini di convivenza civile, di solidarietà e di giustizia.

Una nuova fase costituente

Il 2014 sarà decisivo per il destino dei Popoli europei.Gli estensori di questo Manifesto ritengono quindi fondamentale avviare fin da subito un processo costituente per la nuova Europa.

Questa Europa è stata piegata alla cosiddetta governance, che altro non è che una serie di strumenti di esproprio della sovranità degli Stati. I quali sono stati posti sotto il controllo dei sistemi bancari internazionali e sono stati messi sotto ricatto da debiti pubblici, artificialmente ingigantiti, che non sono più in grado di controllare. Gli Stati sono stati trasformati in stakeholders subordinati. Che, per giunta, in quanto membri di un’alleanza militare che non potevano controllare, sono stati doppiamente colonizzati. O si spezzano le catene della subordinazione, o questa Europa sarà impoverita e trascinata in avventure militari e neocoloniali che sono in aperto contrasto con i suoi interessi di grande protagonista, e con gl’interessi dei popoli e della democrazia in generale.

Gli autori di questo manifesto si propongono di attuare una contr’offensiva contro una tale aggressione e ritengono per questo essenziale dare vita con urgenza a un processo costituzionale per una Nuova Europa.

Per queste ragioni le attuali istituzioni europee non potranno essere i soli attori politico-giuridici di un processo che deve promuovere una nuova Costituzione europea. In questo nuovo processo dovranno essere attori decisivi le società civili, i popoli europei.

L’unica istituzione europea attualmente relativamente permeabile a istanze democratiche reali è il Parlamento Europeo. Il rinnovo dell’Assemblea previsto con le elezioni del 2014 è un’occasione fondamentale da cogliere.

Gli estensori del Manifesto invitano pressantemente tutte le forze politiche che concorreranno alla consultazione elettorale, e che condividono nella sostanza principi e proposte finora esposti, a costituire un coordinamento transnazionale al fine di far giungere in Parlamento un folto gruppo di parlamentari che portino questa piattaforma a Bruxelles e Strasburgo.

Allo stesso tempo si auspica la nascita di un “Forum Sociale per la Costituente Europea”, organizzazione transnazionale che si appelli a cittadini, gruppi, associazioni, comitati, forze politiche, rappresentanti istituzionali, che si autoconvochi per definire, in una prima fase, i principi a cui dovrebbe ispirarsi la futura Costituzione Europea e promuova tutte le iniziative, mediatiche, sociali e politiche, per imporre tali proposte nel dibattito pubblico europeo.

I leader europei hanno fin qui costruito una traiettoria costituzionale contro la volontà dei popoli, il cui primo effetto è stato quello della demolizione del progetto di pace europeo. Hanno fallito in termini di legittimità e democrazia, e hanno acuito la crisi. I provvedimenti di emergenza sono stati presi senza alcuna approvazione popolare.

In diversi casi i popoli sono stati impediti di esprimersi. Si sono pensate e si preparano in tutta Europa misure repressive in previsione di forti tensioni sociali. La costituzione del corpo di polizia militarizzato europeo, “Eurogendfor”, autorizzato a intervenire nei singoli stati membri, è la prova di una grave determinazione dei poteri europei ad affrontare lo scontro sociale in termini violenti.

Eurogendfor dovrà essere smantellato.

Da queste attuali leadership emergono pulsioni di riforme dei trattati ancora più coercitive, nessuna delle quali è previsto sia sottoposta al giudizio popolare. Noi affermiamo che riforme di questa portata non possono essere decise senza il consenso dei popoli e che nessuno stato può essere vincolato a decisioni che non condivide.

Non dovrà ripetersi la situazione in cui, quando i popoli hanno potuto esprimersi in referendum, si sono trovati davanti a testi di centinaia di pagine, scritte da lobbisti in un linguaggio comprensibile solo agli specialisti. Decisioni di rilevanza continentale sono state dibattute in modo confuso, spesso capzioso, senza respiro europeo. O non sono state dibattute affatto.

Le norme costituzionali devono avere un linguaggio chiaro. I popoli d’Europa devono poter decidere su testi comprensibili che permettano di scegliere tra opzioni chiare.

Il luogo istituzionale che proponiamo deve essere molto inclusivo, rappresentativo e istituzionalmente bilanciato: è una preliminare Convenzione, dove siano rappresentati i parlamenti nazionali ed europeo, i rappresentanti delle società civili, e in cui partecipino anche i capi di stato e di governo e della Commissione europea. L’assemblea così costituita avrà il compito di elaborare una dichiarazione sui principi.

La dichiarazione sui principi di base dovrebbe indicare i poteri concessi all’Unione, e definire i principi di rappresentanza dentro le istituzioni europee, insieme alle regole di votazione.

A quel punto ogni stato membro potrà accettare o respingere la carta dei principi di base secondo la propria Costituzione. Gli elettori dovranno poter eleggere i rispettivi rappresentanti nazionali dentro la seconda Convenzione che – a partire dai principi di base – redige il testo finale. Solo in questo modo le decisioni saranno legittimate. Fino ad ora si è fatto l’opposto, o tutt’altro.

La seconda fase della convenzione non potrà rovesciare i principi fondamentali. Dovrà perciò sottoporre il testo a una corte costituzionale speciale che valuterà la conformità giuridica. Tutti i giudici delle alte corti di ogni stato membro devono farne parte.

Il testo finale, prodotto dalla Convenzione, dovrà essere approvato da referendum popolari di tutti gli Stati membri.

È un percorso che non fissa un solo esito possibile. Ma intanto gli estensori del Manifesto indicano alcune suggestioni utili a una nuova concezione istituzionale della futura Europa:

La Commissione Europea, sintesi degli aspetti più deteriori della tecnocrazia e del lobbysmo, dovrà essere abolita.

Il Consiglio Europeo e il Consiglio dei Ministri Europei dovranno convergere verso un’unica Istituzione europea per le materie di carattere comunitario (Politica Estera e Difesa e Sicurezza Comune).

Le attuali materie di competenza del Consiglio dei Ministri Europei dovranno ritornare in gran parte nell’alveo degli Stati nazionali o del Parlamento Europeo.

Come si evince da ciò che precede, è previsto che non tutti i popoli dell’attuale Unione Europea vorranno continuare a farne parte. Oppure che ve ne siano che sceglieranno una pausa di riflessione, a seconda delle loro necessità o delle restrizioni che potrebbero non ritenere nel loro interesse, o che risultino incompatibili con la loro Costituzione.

Il trattato sarà valido solo tra parti consenzienti, ma dovrà permettere alle parti non consenzienti (o solo parzialmente consenzienti) di partecipare a tutte le attività nei campi in cui è già stata raggiunta una comune visione.

Noi crediamo in una Europa di solidarietà, policentrica, integrata, pacifica, che operi per superare le differenze economiche e sociali al suo interno. La nostra Europa dovrà avere un governo democratico e una Banca Centrale che realizzi la politica dei governi e non il viceversa. Gli Stati che decidono di farne parte non devono essere considerati come azionisti di minoranza di un’impresa. Essi sono Stati sovrani che delegano parte della propria sovranità esclusivamente a un livello sovrastante di governo che sarà altrettanto democratico dei governi che è chiamato a coordinare.

Occorrerà, in alternativa alla NATO, quale essa è attualmente, un esercito europeo , il cui compito non dovrà essere quello di intervenire in una guerra globale, ma sarà quello della difesa dei territori degli Stati dell’Unione, in caso di comprovata minaccia locale e che dovrà essere, per il resto, orientato a prevenire e fronteggiare le reali minacce che potranno colpire le popolazioni in caso di catastrofi naturali di ogni genere e di emergenze umanitarie: uniche minacce reali del tempo presente e futuro. Un esercito europeo che, proprio per le ragioni suddette, dovrà tornare a forme di leva nazionale obbligatoria. Solo dopo la costituzione di un esercito europeo autonomo si avvieranno negoziati con i restanti membri della NATO e con la Russia per la creazione di un nuovo sistema di sicurezza continentale.

Il Parlamento Europeo deve diventare l’organo democratico centrale dell’assetto istituzionale europeo, il luogo dove vengono prese le decisioni politiche fondamentali. In prospettiva, dopo una transizione di 5 anni, il Parlamento Europeo deve poter esprimere direttamente (ed eventualmente poter sfiduciare) il Governo europeo.

Conclusione

Noi pensiamo che solo una Nuova Europa democratica possa essere uno dei cardini della convivenza pacifica nel mondo multipolare del XXI secolo.

Per poter svolgere un ruolo di pace e di distensione la Nuova Europa dovrà essere forte e autonoma nelle sue decisioni. Lo schema nemici/amici che caratterizzò la Guerra Fredda è ormai superato. La Nuova Europa, così caratterizzata, non ha nemici.

Il suo compito primario sarà di costruire amicizie durature, cooperazioni strategiche a 360 gradi, poiché una qualunque guerra globale sarà la fine dell’umanità.

Gli Stati Uniti, da alleato-protettore privilegiato, quali sono stati, devono diventare amici in una nuova alleanza su piede di parità con l’Unione Europea.

La Russia – che ha bisogno dell’Europa, e che, nonostante i diversi regimi politici, è già fortemente interconnessa con l ‘Europa – è il grande vicino di casa con cui non si può non essere amici. Ad essa l’Europa deve guardare come a un partner strategico, parte integrante della indivisibile sicurezza europea.

La Cina e l’India sono protagonisti per superare la crisi epocale in cui versa il pianeta.Senza di essi nessuna soluzione sarà realistica. Sette miliardi di individui hanno diritto a un uso equo delle risorse disponibili. A questo non vi è alternativa se si pensa a un futuro di pace.

È questa l’unica TINA che conosciamo. Il contrario è solo preparazione alla guerra.

Agosto 2013

———————–

Estensori: Giulietto Chiesa

 

Donazioni : Modalità di pagamento: 

paypal : https://www.paypal.me/tibetanhelp

ETERUM  : 0x5b69eb744e597e0890773a6fb5497e798637150c

bitcoincash:qr22n99av8mnl64sw70udp3slps7q50w3gr8hplzfx

 

Acconto € 25,00 all’iscrizione  : https://www.paypal.me/tibetanhelp/25

Ultime dal blog

Articoli correlati